InSuperAbile – La staffetta dell’inclusione lunga 1000km

InSuperAbile – La staffetta dell’inclusione lunga 1000km

da | Set 5, 2021 | 0 commenti

InSuperAbile, la staffetta dell’inclusione lungo la Via
Francigena

InSuperAbile, 1000 km lungo la via Francigena per
abbattere le barriere.


Inclusione e solidarietà. Questi i valori che si trovano alla base del progetto InSuperabile,
una straordinaria staffetta della solidarietà in cui diversi gruppi di persone con particolari e
differenti fragilità si passeranno un simbolico testimone lungo il tragitto dell’antica Via
Francigena.
Dal 14 agosto al 12 settembre saranno 1000 i km calpestati, un percorso a tappe che porta
con sé un messaggio di inclusione, ripartenza e rinascita.

Un viaggio che inizia in Valle
d’Aosta, dal gran San Bernardo, fino a giungere alla città di Roma, tappa ultima dello storico
cammino che attraversa l’Italia.
Un percorso lungo e a tratti difficoltoso ma non per questo, appunto, insuperabile!
Sta infatti qui l’essenza del progetto, un percorso studiato e modulato per poter essere
attraversato da tutti, nessuno escluso!


La nascita del progetto e il fine ultimo


L’iniziativa nasce dall’idea del dottor Gabriele Rosa, fautore del “movimento utile” come
mezzo necessario per il rallentamento e la prevenzione dell’insorgere di diverse e numerose
patologie.
Non solo, uno degli aspetti fondamentali è anche quello di restituire sicurezza e autostima a
persone con disabilità fisiche e cognitive.


Le associazione dietro al progetto InSuperAbile


La realizzazione di questo straordinario progetto si deve non solo all’idea del dottor Rosa,
ma all’unione delle forze di diverse associazioni, tutte impegnate per rendere reale la
possibilità della strada dell’inclusione.
Capofila del progetto sono LAMU Libera Accademia del Movimento Utile e ASD Rosa
Running Team, accompagnate dalle associazioni SeVuoiPuoi, PedalAbile e Albergo Etico.
Ma non solo: l’associazione Via Francigena in Tuscia e il Corpo Italiano di San Lazzaro il cui
compito, fondamentale per la riuscita del progetto, è stato e sarà quello di garantire supporto
per la definizione delle 30 tappe da percorrere, l’identificazione di punti di sosta e ristoro
lungo il cammino e di sostegno per assicurare che l’iniziativa possa svolgersi in completa
sicurezza per tutti i partecipanti.


I numeri del progetto InSuperAbile e il percorso


1000 km di percorso per 30 giorni di cammino divisi in 45 tappe: questi i numeri del progetto
InSuperAbile.
Di seguito il percorso in breve e i gruppi in cammino lungo la Via Francigena:

  1. dal 14 al 19 agosto 2021
    dal Colle Gran San Bernardo a Viverone
    Se Vuoi Puoi e Albergo Etico
  2. dal 20 al 24 agosto 2021
    da Viverone a Fidenza
    Pedalabile
  3. dal 25 al 30 agosto 2021
    da Lucca a Siena
    IOR Istituto Oncologico Romagnolo e Albergo Etico
  4. dal 31 agosto al 5 settembre 2021
    da Siena a Bolsena
    Alzheimer Camuno Sebino
  5. dal 6 al 12 settembre 2021
    da Bolsena a Roma
    Diversamente e Progetto Filippide

Il progetto Insuperabile – Tutti i dettagli nel sito dedicato.